Requires a Java Enabled Browser.

 

S.I.F.E.S.M. - CORSI - ->

Cuore ed esercizio fisico : Prevenzione e riabilitazione

VI CORSO MASTER
Imola, 22-25 SETTEMBRE 2005

Hotel Ramada Imola 

  • Società Italiana fitness Scienze Motorie

  • Consorzio interuniversitario per la ricerca cardiovascolare

  • Università degli Studi di Bologna

     

Presentazione del Master:

 

Dopo la riuscita esperienza deI precedenti Corsi Master , il Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Cardiovascolare e la Società Italiana di Fitness e Scienze Motorie, hanno ritenuto di programmare il 6° Master “CUORE ED ESERCIZIO FISICO: PREVENZIONE E RIABILITAZIONE”  per la formazione permanente degli operatori nel campo delle attività sportive, motorie e riabilitative. Il Master ha lo scopo di sensibilizzare sempre più istruttori di fitness, riabilitatori, medici specialisti e di base, laureati in Scienze Motorie il ruolo fondamentale della prevenzione cardiovascolare mediante l’esercizio e il ruolo dell’esercizio fisico nella riabilitazione di persone affette da malattie cardiovascolari.Nel Corso verrà spiegata la modalità di valutazione della capacità fisica di esercizio mediante i test massimali e sub-massimali di esercizio. La capacità fisica di esercizio rappresenta un importante fattore di valutazione dello stato di salute e predittivo dell’indice di sopravvivenza del soggetto. Una corretta applicazione del test consente una valutazione globale della capacità fisica nel soggetto normale ed fondamentale nell’atleta come nel cardiopatico.Inoltre verranno spiegate le varie modalità  di esercizio aerobico e di resistenza e le indicazioni per la prescrizione personalizzata.Il Master si articola in attività teorico-seminariali, tenute dai relatori più qualificati e in attività pratiche con la partecipazione degli iscritti che saranno seguiti personalmente da un tutor per l’apprendimento pratico della esecuzione del test d’esercizio ed il controllo dell’attività fisica.

Il Master è rivolto a tutti coloro che vogliono  sviluppare in modo specifico ai seguenti aspetti: 

a)      valutazione dello stato cardio-respiratorio e della potenza aerobica del soggetto,

b)      programmare e prescrivere  l’esercizio cardioriabilitativo,

c)      valutare la condizione fisica dell’atleta e  prescrivere l’allenamento personalizzato

d)      valutazione e prevenzione cardiovascolare.

Inoltre siamo consci del ruolo fondamentale che riveste l’aggiornamento per mantenere un costante e progressiva qualità dell’attività professionale in un settore di rilevante importanza come la scienza medica.

 

 Comitato Scientifico del Master :

 

Prof. C.M. Caldarera (Presidente Consorzio per la Ricerca Cardiovascolare)

Prof. V. Bianchi (Presidente SIFSM) 

 

Comitato Organizzatore :

Sifesm

 

V. Bertani 34 – 47900 Rimini – tel. 0541.57526 – fax 0541.56984

Email: vbianchi@libero.it  sifesm@libero.it

 

Esame

 

Test di valutazione finale. Al termine del Corso i candidati verranno sottoposti a test di valutazione con quiz a risposta multipla e test pratici.

 

Programma generale degli argomenti trattati

 

Giovedì 22 Settembre

( I sessione) La risposta cardiovascolare all’esercizio fisico.

 

(II Sessione) La prevenzione del rischio Cardiovascolare

 

Venerdì 23 Settembre

(III sessione) La valutazione del rischio Cardiovascolare

(IV sessione) Il programma di esercizio cardioriabilitativo.

 

Sabato 24 Settembre

(V sessione) I test di esercizio per la valutazione cardiopolmonare.

(VI Sessione) La valutazione cardiopolmonare nell’atleta

 

Domenica 25 Settembre

Esame e test di valutazione

 

Il numero di partecipanti è limitato a 50. Accreditamento ECM:

27 Crediti.

 

 

 

 

 

 

 

MAILING LIST



Registrati

Cancellati