| |
S.I.F.E.S.M.
- CORSI - ->
Istruttore Health/Fitness SM
Riccione
05-06 Marzo,
05-08 Maggio 2005
Per Informazioni:
SIFESM, Via
Bertani 34 – Tel 0541/57526 -55017, e-mail :
sifesm@libero.it

|
La struttura del corso
Il Corso
fornisce un particolare insegnamento della disciplina del
fitness e dei suoi effetti sulla prestazione fisica e sulla
salute. Vengono fornite le basi di fisiologia dell’esercizio, di
nutrizione, di psicologia, e delle basi del metabolismo.
Fondamentali sono gli aspetti pratici che i corsisti dovranno
apprendere. Le parti pratiche prevedono l’insegnamento delle
metodiche di valutazione della composizione corporea
(circonferenza e pliche), il rilevamento della frequenza
cardiaca e della pressione arteriosa a riposo e sotto sforzo, la
valutazione dell’elasticità, della forza e la esecuzione del
test sub-massimale da sforzo. Verranno insegnate le modalità di
prescrizione dell’esercizio e la discussione di casi clinici.
Il sabato
pomeriggio e la domenica sono dedicate all’esame. E’ prevista la
traduzione simultanea delle relazioni. Inoltre verrà data la
possibilità ai candidati di dare l’esame in Italiano con
interprete. Ogni candidato potrà essere assistito durante
l’esame da un traduttore.
Per preparare
i candidati al superamento dell’esame è previsto uno stage
preparatorio durante il quale verranno spiegate tutte le
modalità d’esame e di studio.
A chi e' diretto il
corso
Il
corso è aperto a tutti coloro che vogliono intraprendere una
attività professionale nell’ambito dell’esercizio in generale,
nel fitness, nella programmazione dell’allenamento, per la
programmazione dell’esercizio riabilitativo e di personal
trainer. E’ consigliata una conoscenza di base di anatomia e
fisiologia dell’esercizio. Possono partecipare medici, laureati
in scienze motorie, istruttori fitness, fisioterapisti, e coloro
che hanno svolto una attività di lavoro in un centro fitness da
almeno 9 mesi. |
|

|
Il corpo Docente
Il corpo docente del Corso
ACSM è sempre estremamente qualificato, ed è stato scelto espressamente
dalla Direzione della Certificazione dell’ACSM per garantire la qualità
della formazione e gli standard scientifici di apprendimento. Anche i
corsisti che superano l’esame ed hanno i titoli potranno insegnare in futuro
nei Corsi ACSM. La valutazione dipende dal Comitato Scientifico.
Come si svolge il corso e
l'esame
Il corso si svolge in tre
giorni con lezioni riassuntive sui vari argomenti. Gli studenti avranno modo
di approfondire con i docenti le varie tematiche.L’esame si divide in due
parti:
Esame scritto:
il candidato deve rispondere a 115 domande con risposta multipla, in un arco
di tempo di 3 ore. Al termine del tempo i fogli verranno ritirati e le
domande non risposte saranno considerate nulle.
Esame pratico:
ogni candidato ha a disposizione 20 minuti durante i quali deve spiegare ed
eseguire sul soggetto da esaminare i test di valutazione antropometrica, di
elasticità ed eseguire i test sub-massimali. Inoltre dovranno essere
eseguite le valutazione della frequenza cardiaca e della pressione a riposo
e sotto sforzo nelle varie condizioni.
Costi
Il costo del corso è di 600
euro (entro il 15 settembre, oltre questa data 700 Euro) + IVA, quota ACSM
185 USD. Per iscrizione al corso versare la somma di 250 Euro mediante
vaglia postale intestato a: Società Italiana Fitness e Scienze Motorie, V.
Bertani, 34 – 47900 Rimini o mediante versamento bancario sul CC. 7519, ABI
63852 CAB 24200
|
|
Giorno 1
h. 08,30 |
Introduzione del
gruppo |
|
h. 09,30 |
Fattori Rischio /
Fisiopatologia (J.Ross)
|
|
|
break |
|
h. 10,30 |
Fisiologia dell’esercizio (Glass) |
|
h. 12,30 |
break |
|
h. 13,30 |
Anatomia Funzionale
/ Biomeccanica (Glass) |
|
h. 14,30 |
Valutazione della
salute / I test di Fitness (Bianchi) |
|
|
break |
|
h. 17,00 |
Pratica 1:
Frequenza Cardiaca a
Pressione arteriosa a riposo e durantel’esercizio. (Ross)
Esercizi per la
forza (Glass)
Interpretazione dei
risultati del test (Ross) |
|
h. 19,00 |
Fine del giorno 1 |
|
|
Giorno 2
h. 8,30 |
Nutrizione &
Controllo del peso
(Bianchi) |
|
h. 9,30 |
Composizione
Corporea
(Galeotti) |
|
h. 10,00 |
break |
|
h. 10,30 |
Programmazione dell'
esercizio (Glass) |
|
h. 11,30 |
Pausa Pranzo |
|
h. 12,30 |
Calcoli metabolici
(Ross) |
|
h. 15,00 |
break |
|
h. 15,30
|
Popolazioni
Speciali
(Bianchi) |
|
h. 16,30 |
break |
|
h. 17,00 |
Pratica 2:
Somministrazione di
un test PWC (Glass-Ross)
Esercizi per la
flessibilità (manzini) |
|
h. 19,00 |
Fine del giorno 2 |
|
|
Giorno 3
Ore
08,30 |
Leadership dell’esercizio
(Glass) |
|
Ore
09,30 |
Metodologie per migliorare la
partecipazione al programma (Bianchi) |
|
|
Break |
|
Ore 10,30 |
Comportamento umano / Psicologia
(Ross) |
|
Ore 11,30 |
Break |
|
Ore 12,30 |
Casi di Studio
(Glass) |
|
|
Break |
|
Ore 14,30 |
Pratica 3:
Test per gli
esercizi di flessibilità e forza
(Glass)
Composizione
Corporea
(ross) |
|
Ore 16,30 |
Fine del Giorno 3 e
del Corso |
|
Ore 17,00 |
Esame scritto per
tutti I candidati (o scritto sabato 3/3) |
|
|
Giorno 4
|
Certificazione
pratica (o Scritto e pratica) |
|
|
Il
libro di testo ufficiale è: ACSM’s Guidelines for Exercise Testing and
prescription.
Lippincott
Williams and Wilkins.
Il libro può essere
richiesto alla segreteria. Inoltre è in stampa l’edizione italiana edita
dalla Clueb, V. Marsala,31 – 40126 Bologna (tel. 051-2207369)
www.clueb.com
Il numero di partecipanti è 32
|

|
Direttore della
Certificazione.
STEPHEN C. GLASS,
Ph.D. EPC, FACSM. Fisiologo dell’Esercizio presso la Southern Illinois
University, Carbondale, IL. Membro del Senato Accademico della Grand
Valley State University. Professore e Direttore del Laboratorio di
Prestazione Fisica Umana (Human Performance Laboratory) del reparto di
Scienza del Movimento della Grand Valley State University (MI), coordina
e dirige la ricerca nel Laboratorio di Prestazione Fisica Umana
dell’Università. Docente di Fisiologia dell’Esercizio, Test e Misure,
Fisiologia dello Sporta, Test di valutazione e prescrizione
dell’esercizio, di Riabilitazione Cardiaca, Prestazione Atletica e
Nutrizione. Membro dell’American College of Sports Medicine dal 1989.
Direttore del Corso.
Adam deJong, MA è assistente di riabilitazione cardiovascolare al
William Beaumont Hospital in Royal Oak, Michigan ed è professore di
educazione fisica a Oakland Community College in Auburn Hills,
MichiganE’ professore di Fisiologia dell’Esercizio alla Michigan
University. Attualmente è membro del comitato della Certificazione dell’ACSM.
E’ Specialista dell’Esercizio certificato. Inoltre è nel comitato
editoriale della rivista ACSM Health& Fitness Journal. Le sue ricerche
correnti riguardano la popolazione obesa, e la risposta emostatica
all’esercizio nei pazienti cardiopatici.
Docente.
Docente.Andrea Galeotti, membro dell’American College of Sports Medicine
dal 2000, Istruttore Health & Fitness Certificato
Docente.
Jim Ross
ha ricevuto recentemente la docenza in Science and Master of Science
dalla Ball State University in Muncie, Indiana.
Dopo la laurea ha continuato
la sua attività come Istruttore di Scienza dell’Esercizio e assistente
Direttore nel Programma Adult Physical Fitness.Nel
1999 alla Wake Forest University ricopre il ruolo di Instructor of
Health and Exercise Science e Coordinatore dello Human Performance
Laboratory. Membro
dell’ACSM dal 1994 è certificato come Health Fitness Instructor e
Exercise Specialist.
E’ anche
Registered Clinical Exercise Physiologist.
Docente.
Mauro Manzini. membro
dell’American College of Sports Medicine dal 2001, Istruttore Health &
Fitness Certificato |
| |
|