Statuto
Art.
1
E
costituita in Rimini il 12.12.93 un’ associazione denominata Società Italiana
Fitness e Scienze Motorie. La sede dell'Associazione è in Rimini, Via Bertani, 34,
Art. 2
Il simbolo o emblema della Società è costituito dalla figura del
Discobolo Mirone di colore Bianco su fondo Azzurro.
In
alto un gabbiano stilizzato in volo. Filettatura circondante il simbolo.
Art. 3
L’associazione non persegue fini di lucro ed ha durate
illimitata.
Scopo
della società è la regolamentazione, promozione, gestione ed incremento
dell'attività fisico-sportiva denominata Fitness, intesa come raggiungimento di
una condizione di un massimo sfruttamento delle capacità fisiologiche del corpo
umano, ovvero muscolarità, elasticità, coordinazione, armonia, forza,
benessere mentale attraverso l'allenamento fisico in palestra e la dieta.
L'attività
di Scienze Motorie si intende la promozione dell'aggiornamento scientifico e di
corsi formazione professionale. La società organizzerà ogni manifestazione
ritenuta utile alla conoscenza ed alla pratica del Fitness e delle altre attività
motorie ed alla sua promozione. Nel suo interno è compresa una Commissione
Scientifica le cui attività sono specificate nel Regolamento.
Principali
mezzi e strumenti d'azione della SIFESM.
Art. 4
I principali
mezzi d'azione della SIFESM sono:
1)
Svolgere e promuovere manifestazioni sportive legate all'attività del
Fitness.
2)
Promuovere convegni scientifici, i corsi di aggiornamento e tutto quanto
possa favorire la crescita culturale dei suoi Soci.
3)
Pubblicare riviste e periodici.
4)
Dare vita a commissioni per la soluzioni dei problemi in generale delle
strutture fitness e palestre,
5)
Istituire dei rappresentanti con l'incarico di assistere i Soci
legalmente, amministrativamente e in tutto quanto concerne l'attività.
6)
Tutelare l'immagine delle persone e delle strutture associate.
7)
Stabilire rapporti con tutte le associazioni consimili estere e favorire
gli scambi e il reciproco riconoscimento.
8)
Ottenere per i Soci speciali convenzioni con alberghi e compagnie aeree
per favorire un turismo legato al Fitness.
9)
Ottenere per i Soci speciali convenzioni con aziende che producono
macchine e tecnologie legate al Fitness ed alla Medicina dello Sport, nonché
abbigliamento sportivo.
Art. 5
La SIFESM è
costituita dalle seguenti categorie soci:
1)
Socio fondatore. ovvero persone che hanno provveduto alla costituzione
della Società e del suo patrimonio iniziale.
2)
Membro scientifico. tutti coloro che hanno conseguito una laurea in
Medicina, un diploma nel campo della Salute dell'Educazione fisica, della
Scienza o Biologia dell'Esercizio, un Diploma Master.
3)
Socio ordinario. ovvero tutti coloro che ne facciano domanda nei modi
stabiliti dal Consiglio Direttivo e che abbiano i seguenti requisiti:
a)
avere compiuto il diciottesimo anno di età,
b)
essere di buona condotta civile e morale.
c)
trovarsi nella condizione di concorrere alla realizzazione degli scopi
sociali e non avere interesse in contrasto con questi.
4)
Socio atleta, tutti coloro che si associano con finalità agonistiche per
le attività promosse. Tutti i soci atleti devono appartenere ad una Palestra o
Associazione regolarmente affiliata.
5)
Socio istruttore, il candidato ha conseguito un diploma del programma di
certificazione della SIFESM
6)
Socio sostenitore, gli Enti, Le Associazioni e le Società regolarmente
costituite potranno essere ammessi come Soci. In questi casi la tessera sociale
sarà intestata impersonalmente all'Ente, Associazioni o Società ammessa. La
tessera di questa categoria di soci non è trasmissibile né modificabile per
successione o trasformazione dell'Ente, Associazione o Società iscritta,
7)
Socio onorario, ovvero persone che hanno svolto per la SIFESM attività e
collaborazione degne di riconoscimento, personalità Italiane o straniere
assorte a particolare rilevanza nel campo delle Scienze Motorie.
Nei
riguardi della SIFESM gli Enti, Associazioni o Società iscritti s'intenderanno
rappresentati dal loro rispettivo capo o da persona da esso espressamente
delegata.
E'
chiaro che la SIFESM riconosce come consulenti ufficiali i medici e gli
istruttori affiliati. Inoltre solo questi potranno ottenere e svolgere. come
docenti, i corsi di formazione presso l'Università,
Art.
6
La
qualità di Socio si perde per le seguenti cause:
a)
dimissioni volontarie da comunicarsi al Consiglio Direttivo con lettera,
b)
per radiazione pronunciata dal Consiglio Direttivo per gravi motivi o per
moro sità nel pagamento dei contributi annuali, decorsi vanamente 30 giorni
dalla messa in mora. La perdita della qualità di socio è deliberata dal
Consiglio Direttivo, che la comunica all'interessato a mezzo di lettera
raccomandata con ricevuta di ritorno. L’interessato può ricorrere al Collegio
dei probiviri entro 15 giorni dal ricevimento del ricorso, senza particolari
formalità, ma con delibera motivata. La radiazione o le dimissioni comportano
l'immediata decadenza di ogni diritto acquisito.
Art. 7
La
Società trae risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della
propria attività da:
-quote
associative e contributi degli aderenti,
-contributi
da privati,
-contributi
dallo Stato, Enti o Istituzioni Pubbliche,
-contributi
di organismi istituzionali,
-donazioni
o lasciti testamentari,
-rimborsi
derivati da donazioni,
-entrate
derivate da entrate commerciali e produttive marginali e dalla organizzazione
delle manifestazioni,
-rendita
di beni immobili e mobili pervenuti alla Società a qualunque titolo.
Art. 8
Sono organi della Società il Presidente del Consiglio
Direttivo, l'Assemblea, il Collegio dei Sindaci. Le cariche della Società sono
gratuite.
Art. 9
La Società opera in campo nazionale ed
internazionale. Con delibera del Consiglio Direttivo potranno essere costituiti
i Comitati Regionali. Ai Comitati Regionali si applicano le norme di questo
Statuto, salvo aggiunte e deroghe approvate dalle assemblee locali ed accettate
dal Consiglio Direttivo della Sifesm.
Ogni
Regione è rappresentata da un responsabile: il delegato regionale. Compiti del
delegato regionale sono:
a) promuovere e sviluppare adesioni alla Sifesm e
tutte le manifestazioni sportive e scientifiche idonee a questo scopo,
b) rappresentare le istanze di tutti i centri
regionali affiliati;
c) controllare che il lavoro svolto dei centri
affiliati sia consono all'immagine e alla serietà della Sifesm.
Art.
10
Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo e
resta in carica 2 anni. Egli ha la rappresentanza dell'Associazione a tutti gli
effetti, convoca e presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione o
Direttivo, In caso di impedimento il Presidente è sostituito dal
Vice-Presidente eletto dal Consiglio eletto fra i membri del Consiglio medesimo,
In caso di necessità e urgenza assume i provvedimenti de Consiglio di
Amministrazione sottoponendoli a ratifica nella prima seduta successiva,
Art. 11
Il Consiglio Direttivo è l'organo di coordinamento e
di indirizzo della Sifesm, il Consiglio è composto da 9 Consiglieri. Ad esso
compete in particolare:
a) promuovere tutte le iniziative necessarie al
perseguimento dei fini della Sifesm,
b) eseguire le delibere dell'Assemblea, direttamente e
per mezzo di speciali commissioni,
c) fissare la convocazione dell'Assemblea ed il
relativo "ordine del giorno".
d) stabilire l'entità delle quote associative annuali
e di eventuali contributi straordinari, amministrare il patrimonio sociale, sia
mobiliare che immobiliare, provvedendo alla riscossione dei debiti e al
pagamento delle
spese e predisponendo i bilanci preventivi e consultivi annuali, da
sottoporre all'Assemblea,
e) ratificare i provvedimenti di urgenza adottati dal
Presidente,
f ) stabilire e delegare i poteri di firma,
g) compiere tutti gli atti necessari per la
realizzazione degli scopi della Società, esclusi quelli che per legge o statuto
competono all'Assemblea,
h) nominare commissioni tecniche,
i ) il Consigliere che si rendesse ingiustificato
assente atre riunioni consecutive decade dalla carica,
j ) provvedere a quant'altro possa rendersi necessario
al funzionamento dell'associazione, ed in particolare alla ratifica delle
deliberazioni dei comitati locali,
k) stabilisce il contributo finanziario alla
Commissione Medico Scientifica per le sue attività.
Il Consiglio Direttivo si riunisce in via ordinaria
almeno due volte all'anno e quando il Presidente lo ritenga opportuno e ne sia
fatta richiesta almeno da un terzo dei membri. Per la validità delle riunioni
è necessaria la presenza della maggioranza dei due terzi dei Consiglieri. Il
Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei voti. Nel caso che i presenti
siano in numero pari prevale il voto del Presidente o di chi ne fa le veci.
Spetta inoltre al Consiglio Direttivo determinare il numero dei suoi consiglieri
e nominare altre cariche per funzioni inerenti le attività svolte
dall'Associazione.
A presiedere ogni riunione sarà il Presidente o il
suo delegato. Alla sua prima seduta il Consiglio elegge i Vice Presidenti, il
segretario ed il Tesonere
Art.
12
Il Collegio dei Sindaci è composto da tre membri
effettivi eletti dall'Assemblea unitamente a due supplenti. Il Collegio dura in
carica due anni ed esercita le funzioni di Collegio dei Probiviri per le
questioni relative alla perdita di qualità di socio e alle sanzioni in caso di
inadempienze minori. In tali casi il collegio viene investito della questione
dal Presidente con lettera comunicata anche all'interessato, contenete
l'addebito e l'invito a fornire argomenti di difesa.
Il Collegio decide a maggioranza con provvedimento
motivato da comunicare al Presidente ed all'interessato e senza formalità
procedurali, salvo il rispetto del diritto di difesa.
Art. 13
L’Assemblea Generale Ordinaria dei soci sarà
indetta non oltre il mese di giugno, di norima una volta all'anno. Le assemblee
Generali straordinarie saranno convocate tutte le volte che il consiglio lo
ritenga opportuno o quando ne sia stata fatta richiesta dei tre sindaci o da un
ventesimo dei soci. Le assemblee della Sifesm avvengono per votazione "ad
referendum" indette tutti i soci con le modalità di cui appresso.
All'Assemblea
Generale Ordinaria dovranno essere sottoposti;
a) la relazione del consiglio sull'andamento economico
e morale della Sifesm;
b) il bilancio dal 1 qennaio al 31 dicembre dell'anno
precedente;
c) la relazione dei Sindaci sul bilancio;
d) la nomina delle cariche sociali;
e) gli eventuali adeguamenti della quota associativa e
gli altri argomenti che fossero proposti sia dal consiglio, sia dai Soci ed
iscritti come stabilito.
Art. 14
Lo Statuto può essere modificato dall'Assemblea con
il voto favorevole della maggioranza assoluta degli associati. Le proposte di
modifica possono essere presentate dal Consiglio Direttivo e da almeno dieci
aderenti e debbono essere portate a conoscenza degli associati almeno trenta
giorni prima dell'Assemblea che deve discuterne.
Art. 15
Lo scioglimento della Società deve essere deliberato
dall'Assemblea con il voto favorevole di almeno due terzi dei soci. In caso di
scioglimento il patrimonio della società viene devoluto ad Enti o associazioni
perseguenti scopi e fini analoghi.
Art.
16
Per quanto non previsto dal presente statuto si fa
riferimento alle disposizioni legislative vigenti. Il Consiglio di
Amministrazione potrà proporre all'Assemblea dei Soci l'approvazione di uno o
più regolamenti qualora ne ravvisi la necessità, eventualmente in relazione
alla costituzione di Comitati di esperti.
Il Consiglio direttivo riunitosi in prima seduta il
29gennaio 1994 e confermato nelle successive delibere, ha stabilito le seguenti
quote associative
per
l'anno in corso:
socio
ordinario
€ 26.00
socio
atleta
€ 26.00
istruttore
€ 52.00
Palestra,
Ass. Sportive. Società €
104.00

|